
I matrimoni solidali sono una tendenza sempre più diffusa nel mondo occidentale che consiste nell’organizzare il proprio matrimonio in modo da sostenere progetti a scopo benefico o ambientale. Si tratta di un modo per celebrare l’amore tra due persone in maniera responsabile e rispettosa dell’ambiente, e al tempo stesso di contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
E’ possibile ad esempio scegliere di destinare parte o la totalità delle donazioni ricevute a progetti di solidarietà o di sostenibilità ambientale, come ad esempio la costruzione di pozzi d’acqua in Paesi in via di sviluppo o la tutela di specie animali a rischio estinzione. Inoltre, è possibile organizzare il matrimonio in modo eco-sostenibile, utilizzando materiali biodegradabili per le bomboniere, scegliendo cibo biologico e a km 0 per il ricevimento, e optando per fiori e decorazioni naturali.
Se stai pensando di organizzare il tuo matrimonio in modo solidale, ci sono numerose risorse online e associazioni che possono aiutarti a scegliere il progetto più adatto alle tue esigenze e ai tuoi valori. Qui una piccola lista di punti da considerare per l’organizzazione del tuo matrimonio solidale:
Location solidale:
La scelta della location per un matrimonio solidale può essere un modo per sostenere progetti umanitari e cooperative sociali. Esistono diverse associazioni che mettono a disposizione spazi per organizzare rinfreschi e banchetti e che utilizzano il ricavato dell’affitto per finanziare iniziative a favore dei più bisognosi. Inoltre, ci sono diverse cooperative sociali che offrono la possibilità di organizzare il matrimonio presso la loro location o di richiedere il loro servizio di catering.
Scegliere una location solidale per il proprio matrimonio significa quindi compiere un gesto concreto a favore di progetti e iniziative che aiutano le persone in difficoltà. Inoltre, la scelta della location può essere un modo per personalizzare il matrimonio e per creare un’atmosfera unica e speciale. Infatti, ci sono molte soluzioni diverse e adatte a tutti i gusti, dalle location all’aperto alle sale eleganti, dai castelli storici ai parchi naturali.
Lista nozze solidale:
Se avete deciso di organizzare un matrimonio solidale e non avete bisogno di molti regali, potete aprire una lista nozze solidale online come per esempio le varie associazioni che trovate in questo elenco permettono di fare. Il processo è semplice e veloce: basta accedere al portale dedicato e creare la vostra lista nozze, condividendo il link con amici e parenti. In questo modo, potranno scegliere il regalo solidale che preferiscono e compiere un gesto di beneficenza, contribuendo a finanziare progetti di aiuto ai più bisognosi. Inoltre, scegliendo la lista nozze solidale, si risparmia tempo e si evitano inutili doppioni o regali non graditi.
Partecipazioni solidali:
Oggi è possibile anche scegliere partecipazioni solidali per il proprio matrimonio. Ad esempio, Save the Children offre la possibilità di ordinare inviti per matrimonio direttamente online. Si può scegliere la carta, il formato e la personalizzazione desiderati, proprio come per le partecipazioni tradizionali. Tuttavia, scegliendo gli inviti solidali si contribuisce a fornire un aiuto concreto ai bambini in difficoltà, inviando un messaggio importante agli ospiti del matrimonio. In questo modo, si può rendere il proprio matrimonio ancora più speciale e significativo.
Ci sono diverse ragioni per cui scegliere un matrimonio solidale al posto di uno tradizionale. In primo luogo, si tratta di un modo per dare un senso più profondo all’evento e per trasmettere valori importanti come la solidarietà e la sostenibilità ambientale ai propri invitati. Inoltre, organizzare un matrimonio solidale rappresenta un’opportunità per fare la differenza nel mondo e per contribuire concretamente a progetti di solidarietà o di sostenibilità. Inoltre, scegliere di destinare parte o la totalità delle donazioni ricevute a progetti benefici o ambientali può essere un modo per ringraziare gli invitati per la loro presenza e per coinvolgerli in un progetto importante.
Infine, un matrimonio solidale può essere anche un modo per ridurre l’impatto ambientale dell’evento, utilizzando materiali biodegradabili, cibo biologico e a km 0, e fiori e decorazioni naturali. In questo modo, si può contribuire a creare un mondo più sostenibile anche attraverso le scelte personali.