Home / Articoli / Storia della Bomboniera







Le bomboniere sono un’usanza che affonda le sue radici nella storia antica. Già nell’antica Roma, i padroni di casa offrivano ai loro ospiti un piccolo dono per ringraziarli della loro presenza a un banchetto o ad una cerimonia. Questi doni, detti bombycilla o bonboniera, erano piccole scatole o sacchetti contenenti dolci o altre leccornie.

 

Con il passare del tempo, le bomboniere hanno assunto forme e contenuti diversi. Nel Medioevo, ad esempio, erano comuni le “bomboniere di confetti”, che consistevano in sacchetti di zucchero candito o di mandorle confezionati in stoffa pregiata e offerti agli ospiti come segno di benedizione e di prosperità.

 

Nel corso del Rinascimento, le bomboniere hanno assunto un aspetto più simile a quello che conosciamo oggi. Iniziarono a essere utilizzati oggetti come piccoli vasi o bicchieri di vetro, argento o porcellana, contenenti fiori essiccati o altri piccoli doni. Questi oggetti erano spesso decorati con incisioni o smalti, e rappresentavano un segno di ricchezza e di buon gusto.

 

Le bomboniere, o confetti, sono state usate per la prima volta in Italia durante il Medioevo, dove erano chiamate confetti per via della loro somiglianza con il dolce “confetto”. Inizialmente, erano solo confetti dolci, spesso fatti di zucchero, miele e frutta secca, e venivano utilizzati per celebrare matrimoni, battesimi e altre cerimonie importanti.

 


 

Nel corso dei secoli, le bomboniere sono diventate sempre più popolari e sono state usate in tutta Europa. Nel XVII secolo, per esempio, erano molto diffuse in Francia, dove erano conosciute come bonbonnières. Nello stesso periodo, in Inghilterra, erano conosciute come “favors” e spesso erano fatte di zucchero filato o altri dolci.

 

Nel XIX secolo, le bomboniere sono diventate ancora più comuni e sono state utilizzate anche in altre parti del mondo, come l’America. Ad esempio, divennero popolari le bomboniere di carta, realizzate con carta colorata e decorata con soggetti floreali o simbolici. Inoltre, in questo periodo iniziò a diffondersi l’usanza di inserire nella bomboniera una piccola quantità di denaro, per aiutare gli sposi a finanziare il loro futuro insieme.

 

Con il tempo, le bomboniere sono diventate sempre più diverse e personalizzate, e oggi esistono moltissimi tipi differenti. Ci sono bomboniere per ogni tipo di cerimonia, dalle più tradizionali alle più moderne, e sono disponibili in una vasta gamma di colori, forme e dimensioni.

Inoltre, negli ultimi anni si è sviluppata anche la tendenza delle bomboniere solidali, che permettono agli sposi di fare una donazione a una causa importante, come ad esempio il sostegno ai bambini poveri o ai progetti di conservazione dell’ambiente, invece di regalare ai loro ospiti confetti tradizionali.


Esprimi il tuo gradimento riguardo l'articolo "Storia della Bomboniera" con un voto: 
Una stellaDue StelleTre StelleQuattro StelleCinque stelle