
Spesso i negozi che offrono bomboniere mettono a disposizione la realizzazione e la fornitura di un altro elemento importante nell’organizzazione di un matrimonio: il tableau de mariage. Oltre ad essere un ausilio per gli invitati che così possono sapere dove sedersi, è anche un elemento scenico che può stupire tutti. Ecco le nuove tendenze per il 2023.
Il tableau de mariage deriva da una tradizione rinascimentale che consisteva nella realizzazione di un quadro da donare agli sposi come regalo di nozze. Spesso rappresentava la coppia, ma non necessariamente: un esempio famoso è la “Primavera” di Botticelli, realizzata per il matrimonio di un cugino di Lorenzo de’ Medici.
Oggi, il tableau mariage nella sua forma più classica consiste in uno o più cartelloni che mostrano la disposizione esatta dei tavoli per il ricevimento, indicando agli ospiti dove sedersi. Negli ultimi tempi si è trasformato in un elemento decorativo, che aggiunge stile a un oggetto indispensabile per aiutare gli invitati a trovare il loro posto a tavola.
Lo stile deve essere lo stesso scelto per le altre decorazioni del matrimonio. Lo stesso vale per i colori, generalmente due o al massimo tre. E’ importante anche scegliere nomi per i tavoli che riflettano il filo conduttore della festa.
Il tableau mariage va posizionato in un luogo ampio e ben visibile, in modo che gli invitati possano vederlo subito e sapere dove sedersi. Ad esempio, può essere posizionato all’ingresso della sala del ricevimento, oppure in un’area esterna se avete previsto un aperitivo o degli antipasti a buffet. In questo modo, gli ospiti potranno vederlo subito e sapere dove sedersi senza confusione.
Uno dei modi più semplici per realizzare un tableau de mariage è utilizzare un cartellone o una lavagna, su cui scrivere i nomi dei tavoli e dei relativi ospiti. Questo tipo di tableau può essere decorato con fiori, nastri, o altri elementi che si abbinino al tema del matrimonio. Ad esempio, per un matrimonio in stile rustico, si può utilizzare una lavagna in legno e decorarla con fiori di campo e nastri di juta. Per un matrimonio più elegante, invece, si può utilizzare un cartellone in cartoncino bianco e decorarlo con perle e nastri di raso.
Un’altra idea per il tableau de mariage è quella di realizzarlo sotto forma di mappa o di itinerario. In questo caso, il cartello può essere decorato con immagini che rappresentano i luoghi importanti della vita della coppia, come la chiesa dove si svolgerà la cerimonia, il ristorante dove si terrà il ricevimento, o il luogo del viaggio di nozze. In questo modo, il tableau diventa un vero e proprio percorso che gli ospiti possono seguire per scoprire i momenti salienti della giornata.
Infine, un’altra idea originale per il tableau de mariage è quella di realizzarlo sotto forma di installazione artistica. In questo caso, si può utilizzare una varietà di materiali e tecniche, come la pittura, la scultura, o la fotografia, per creare un’opera d’arte che rappresenti la coppia o il tema del matrimonio. Ad esempio, si può realizzare una grande tela su cui dipingere la coppia nell’atto di scambiarsi gli anelli, o una scultura in legno che rappresenti il simbolo dell’amore eterno. In questo modo, il tableau diventa un vero e proprio pezzo unico che può essere conservato come ricordo del matrimonio.